Struttura
Uno dei primi artisti a comprendere l’importanza di semplificare la forma umana in solidi geometrici per studiarne la struttura fu Albrecht Dürer. A lui si devono disegni preziosissimi nei quali compaiono i primi “manichini” grafici.
Questi vennero utilizzati dall’artista per applicare al corpo umano alcuni principi dell’architettura, come le proiezioni ortogonali, le sezioni e le visioni a piombo.
Ecco altri disegni della struttura umana, semplificata e resa attraverso l’insieme di solidi, alla maniera di Dürer.
Il disegno del corpo umano è estremamente complesso perché va analizzato attraverso molteplici punti di vista.
In questo caso il disegnatore è sottoposto a notevoli sforzi per visualizzare gli elementi della struttura e riprodurli in situazioni dinamiche.